Benvenuto nella galleria virtuale degli artisti di UCAI ROMA DUE !
|
Selly Avallone nasce a Ortona (Ch), ma all’età di sedici anni si trasferisce a Roma dove attualmente vive e lavora. Maestri qualificati la iniziano alla tecnica dell’olio con la spatola, del pastello, dell’acquerello. Frequenta la scuola libera del nudo. Il suo senso artistico scaturisce dalla viva presenza con la natura, con il soggetto che ama rappresentare in tutti i suoi aspetti e in tutte le sue componenti.
Partecipa a numerose mostre e estemporanee ottenendo consensi e riconoscimenti di pubblico e di critica. E’ presente nell’annuario d’arte moderna e contemporanea "ACCA" dell’anno 2006.
|
Wanda Bettozzi, nata a Roma,dove vive attualmente e lavora. Diplomata al Liceo Artistico e laureata all’Accademia di Belle Arti di Roma in via di Ripetta, nel corso di Pittura tenuto dal prof. E. Brunori. Ha approfondito l’Incisione prima di frequentare l’Accademia di Belle Arti, alla scuola di "Arti Ornamentali" (Scuola S.Giacomo), sotto la guida della prof.ssa A. Gai. Nel periodo giovanile, diplomatasi anche all’Accademia d’Alta Moda Koephia, ha intrapreso un lavoro da stilista lavorando per alcuni anni in questo campo. Abilitata come docente di varie materie artistiche e specializzata per alunni disabili, si è dedicata all’insegnamento, lavorando sempre nelle scuole statali medie e superiori...
|
Iginia Bianchi - (Carè, Lella) (Capistrello (AQ) ’8 Aprile 1939) vive ad Avezzano fino a 18 anni, età in cui si trasferisce a Roma, ove ha insegnato alle scuole di secondo grado, e dove tuttora risiede con marito, figli e nipoti. Fin dalla prima infanzia inizia a destreggiarsi con notevole abilità con tavolozze e pennelli, ritraendo il mondo circostante, successivamente frequenta un gruppo di giovani pittori della scuola marsicana con il maestro Ermanno Toccotelli, con i quali espone alla pro-loco di Avezzano alla fine degli anni 50;nello stesso periodo partecipa anche alla mostra marsicana.A Roma frequenta le lezioni di storia dell’arte del prof.Luigi Grassi, con il quale elabora e discute la tesi su Nicolas Cordier,scultore francese del tardo ‘500...
Bianchi Peppe |
Bolognesi Ercole |
Ercole Bolognesi – nato a Tripoli (Libia) - pittore autodidatta, ritrattista e vedutista. Attualmente vive e opera a Colleverde di Guidonia (Roma) – 16 Km della Nomentana. Gli argomenti più trattati sono gli scorci di Roma e dei paesi della Provincia di Roma e della Regione Lazio con stile realistico: i particolari e le angolature, disposti ripetutamente nella stessa tela in maniera frammentaria ed armonica, oltre alla semplice descrizione, possono dare la sensazione di effettuare un percorso onirico stimolando un’accurata osservazione fino alla contemplazione dell’essenziale...
Angelo Bottaro, architetto, pittore, docente, è nato a Siracusa. Si è interessato di progettazione architettonica, arredamento, illustrazione. Dopo un ventennio dedicato alla grafica, è passato gradualmente all’espressione pittorica. Il suo curriculum è ricco di esposizioni in Italia e all’Estero a livello nazionale ed internazionale. Significativi i consensi della critica e i riconoscimenti ricevuti. Negli anni ’60 ha preso parte alle Fiere d’arte di via Margutta. Presso l’Accademia delle Belle Arti di Roma ha frequentato la Scuola Libera del Nudo. Nel campo dell’Arte Sacra ha realizzato varie opere, alcune collocate in chiese e presso Enti religiosi. Accademico Tiberino, è presente su qualificati annuari d’Arte contemporanea, riviste di settore. Sue opere figurano in collezioni private in Italia e all’Estero...
Anna Coppi è nata a Roma dove vive e svolge la propria attività artistica. Conseguito il diploma di scuola superiore, frequenta il corso pittorico presso l’Istituto S. Giacomo e, con borsa di studio, si diploma Maestro d’Arte. Frequenta poi il Corso di Nudo presso l’Accademia di Belle Arti di Roma. Dopo l’Accademia si occupa, presso uno studio di architettura, dell’esecuzione di sviluppi in prospettiva di progetti, si dedica poi all’insegnamento del Disegno e della Storia dell’Arte. Frequenta infine il corso d’incisione presso il Centro per l’Incisione e la Grafica d’arte di Formello. Espone in mostre personali e collettive, vincendo numerosi premi; sue opere figurano presso enti pubblici ed in collezioni private. E’ uno dei fondatori del "Gruppo Sette" e dell’ " ARA "...
|
Riccarda De Franceschi, in arte "Riccarda" è nata a Genova ma vive a Roma dalla primissima infanzia, ove ha iniziato a dipingere sin dall’età prescolare. Nella III° Edizione della storica "Fiera di via Margutta" a Roma, espone i suoi primi lavori riscuotendo lodevoli consensi di critica dai maestri Biancale, Fossani, Mercuri e Scarpa. Sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private e nella Città del Vaticano. Nel corso della sua carriera artistica le sono stati prestigiosi riconoscimenti, non ultimi la medaglia d’oro per la tavoletta presso la Galleria S. Marco di Roma, la targa d’argento alla manifestazione "Via Veneto per l’Arte", il Premio Quadriennale Nobel dell’Arte, indetto dal Principato di Monaco; varie esposizioni tra le quali: Palazzo Valentini, Provincia di Roma, Napoli Open Art, Il Bulino, Fiera di Roma, Centro d’Arte "La Bitta" di Roma...
Sally La Barbera ha frequentato una scuola d’arte con illustri maestri. Sally non si limita in nessuna direzione come è giusto che sia, opera in un campo affascinante che vuole esplorare per intero: paesaggio, figura,ritratto, studi dei grandi maestri. Mostra ordine compositivo, un gusto per la materia pittorica, una ricerca di eleganza e di accordi di linee nel disegno. Sapendo che Sally è una psicologa, ci si aspetterebbe un retroterra complesso e misterioso, invece nelle sue opere appare un mondo sereno e luminoso visto in chiave estetica che non ha nulla di criptico e di agnostico. Nel suo lavoro Sally fa trasparire un inconscio limpido e sereno non privo di quell’incanto che solo l’artista prova nel guardare il mondo e quindi nel riproporlo agli altri, attraverso il suo personale modo di osservare...
Rita Labella Pittrice iconografica, ha frequentato il corso di quattro anni (1976/1979) alla Scuola di Arti Ornamentali del Comune di Roma "San Giacomo" conseguendo il Diploma di Licenza nel giugno del '79.
Francesca Romana Fragale |
Donato Maiorella è nato a Roma il 22 Aprile 1927, dove vive ed opera, ultima residenza via Tuscolana, 650, (abitazione e studio); opera in altri studi professionali della stessa città.
Dotato di una innata predisposizione all’illustrazione grafica, fin dalla tenera età sente la necessità di corredare ogni scritto, favola o tema, con un appropriato disegno sia a colori che in bianco e nero.
Autodidatta e studioso; completa, nel periodo della guerra, gli anni di studio presso la scuola superiore tecnica. La guerra lascerà nell’animo del nostro artista quella impronta di dolore e sofferenza che forgia gli spiriti più forti e li solleva verso grandi mete...
Duilio Marchesini ha studiato nella capitale con Purificato, Capogrossi, Montanarini, Gigotti e Virgilio Guzzi. Successivamente all’Accademia di Napoli con Brancaccio e Costanza Lorenzetti. Infine a Brera con Achille Funi e Guido Ballo. Ha all’attivo l’insegnamento della Storia dell’Arte e del Disegno nella scuola secondaria superiore. Nella qualità di critico presenta artisti e organizza incontri culturali. Ha collaborato con la rivista Cultura e Libri e ha pubblicato un’ampia monografia nella serie della "Grande Enciclopedia Epistemologica" diretta da Antonio Livi. Suoi quadri si trovano presso collezioni private, residenze universitarie, enti pubblici e studi professionali...
Morleni Claudio |
|
Gigi Poli, architetto, pittore, grafico, restauratore ha trascorso l’infanzia e l’adolescenza in Libia e in Etiopia, dove ha assimilato i colori forti e contrastati della natura e dell’ambiente africano.
Si è laureato in architettura a Roma, dove vive e lavora, ha frequentato le più prestigiose scuole di pittura, tra cui l’accademia di Arti e Mestieri in Via S. Giacomo a Roma, affinando la tecnica del disegno e l’uso del colore. Ha conseguito numerosi premi in concorsi e in estemporanee, affermandosi negli anni sulla scena artistica romana. E’ stato Presidente della sezione UCAI ROMA 2 che raccoglie un nutrito gruppo di pittori romani di ispirazione cattolica...
Giselda Santarelli è nata a Roma il 17/03/1950 e sin da piccina manifestò una particolare predilezione per le arti figurative, ma la necessità di voler rappresentare le sue emozioni nacque impellente in seguito alla perdita dell’adorato padre avvenuta quando aveva 30 anni. Quasi a voler rappresentare quella grave perdita che fu assai dolorosa per lei e la spinse verso la ricerca di una profonda spiritualità. Attratta dalla natura, raccolse fiori foglie e muschi di vari colori nei vari periodi dell’anno dando la preferenza ai rossi autunnali, li dispose con estro e gusto tra due vetri dopo averli trattati per farne quadri e vassoi...
Di Curzio Clara |
|
![]() Schembri Gioacchino | |||||
![]() Domenica Luppino | |||
![]() Gino Meddi |